Grafica e Comunicazione
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Tecnico Statale "A. De Simoni - M. Quadrio"
Cos'è
GRAFICA E COMUNICAZIONE
Per chi...
- È interessato alla comunicazione attraverso le nuove tecnologie, l'utilizzo dei software grafici e multimediali, le tecniche audiovisive, fotografiche e di stampa;
- Vuole inserirsi in un settore dinamico che valorizzi la sua creatività ed originalità, con un bagaglio di abilità e competenze spendibili e versatili.
Profilo
Il Diplomato in Grafica e Comunicazione:
> ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie digitali, e alla comprensione e decodifica della realtà attraverso la costruzione di identità visive;
> interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa, del web, dell’audiovisivo e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
Il diplomato di questo indirizzo è in grado di utilizzare competenze tecniche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi:
- alla progettazione dell’immagine coordinata di ogni ente, azienda o associazione.
- alla rappresentazione di identità, storie e informazioni
- lla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa;
- alla realizzazione di prodotti multimediali,
- alla realizzazione fotografica e audiovisiva,
- alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete,
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: Grafico, Pubblicitario, Grafico di redazione, Fotografo, Disegnatore industriale, Copywriter, Art director.
A cosa serve
Per entrare nel mondo della comunicazione, personale e di massa, e capire come essa si sviluppa attraverso la grafica, i linguaggi multimediali e le nuove tecnologie
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - grafica e comunicazione, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario
Quadro orario
Dall'anno scolastico 2025/26 il curriculum del triennio prevede l'inserimento della disciplina di Storia dell'arte, con due ore settimanali in terza, quarta e quinta. Per il nuovo quadro orario consultare la brochure allegata.
sotd070002@istruzione.it
Telefono
Tel: 0342514516 - 0342511348