La storia

Dall'anno scolastico 2020/21 è attivo presso questo Istituto l'indirizzo di Grafica e Comunicazione, che sta registrando un numero di iscrizioni in costante crescita, in sintonia con il crescente processo di digitalizzazione del settore commerciale e turistico e con gli interessi di una fascia significativa della popolazione studentesca.

L'indirizzo Turismo prepara figure professionali qualificate per un settore che è sempre più in crescita, sia a livello nazionale ( dati Istat, novembre 2024) sia regionale e provinciale (Camera di Commercio di Sondrio) e che vede in particolare nelle prossime Olimpiadi invernali del 2026 la possibilità per la Valtellina di essere protagonista insieme a Milano e Cortina. Inoltre le olimpiadi possono essere un volano per l’intero comparto turistico valtellinese e del relativo indotto negli anni a venire.

E' attivo presso l'Istituto, da ottobre 2018, il corso di laurea in Costruzione e Gestione del Territorio, con didattica in teleconferenza erogata dall'Università di San Marino. Tale percorso costituisce il raccordo tra il percorso formativo nell'indirizzo CAT e il profilo del futuro geometra professionista. Il quadro normativo prevede nei prossimi anni il titolo di laurea  professionalizzante  triennale  come  requisito  per  l'esercizio  della  libera professione di Geometra. L'attuale scenario del settore immobiliare è caratterizzato dalla diffusione degli interventi di miglioramento del patrimonio edilizio, sotto il profilo del consumo energetico e dell'impiantistica, trainati dagli incentivi fiscali. Ci sono dunque molte opportunità occupazionali per gli operatori del settore, in primis i geometri.

L'Istituto ha sede nel campus scolastico della città, in posizione facilmente accessibile, vicino alla stazione ferroviaria e dei pullman ed alla tangenziale di Sondrio. Gli edifici sono stati realizzati circa quarant'anni fa, hanno beneficiato di adeguamenti e di migliorie; il livello di sicurezza e di comfort è soddisfacente. E' nel complesso rispettata la normativa in materia di sicurezza e superamento delle barriere architettoniche.

Nel 2018 è stata realizzata la rampa d’accesso per disabili nell’edificio De Simoni. L'istituto è dotato di un buon numero di aule speciali (12) tra cui disegno, informatica (2 laboratori), GRAFICA (3 laboratori), CAD, laboratori di fisica e chimica, tutte dotate di un numero adeguato di strumenti tecnologici, anche di recente acquisizione. E' stato completato e potenziato il laboratorio dedicato all'indirizzo Grafica e Comunicazione (fotografia, video, multimedialità).

Tutte le aule sono dotate di Digital board. Nel corso del 2023 si sono introdotti massivamente i monitor digitali interattivi. L'attivazione della connessione in fibra ultraveloce consente agli studenti di sperimentare forme di didattica digitale interattiva e partecipata nel setting di tutte le aule, già ad oggi fornite di connessione wifi. Le risorse economiche disponibili, consistenti nei finanziamenti da progetti PON e PNRR, cui la scuola ha attinto a partire dal 2021, e nei contributi volontari delle famiglie, versati da circa l’80% delle famiglie, consentono di programmare l'acquisizione di attrezzature tecnologiche adeguate ai fabbisogni emergenti. L'unica palestra è ad una distanza minima da entrambi gli edifici della scuola e con una discreta dotazione di attrezzature.