TURISMO
TURISMO
Ti piace viaggiare? Sei interessato al mondo del turismo? Sei portato per le lingue straniere? Ami relazionarti con le altre persone?
Se sì, questo è l’indirizzo giusto per te!
Qui potrai acquisire competenze riguardanti le aziende turistiche per progettare, promuovere e vendere prodotti turistici; sarai in grado di valorizzare la ricchezza del patrimonio ambientale ed artistico e di contribuire all’innovazione e allo sviluppo tecnologico dell’impresa turistica.
- Sperimenterai il lavoro in team
- Imparerai a predisporre pacchetti turistici per diventare operatore incoming
- Saprai esprimerti in tre lingue
- Potenzierai le attitudini individuali
- Imparerai a gestire le principali operazioni amministrative e contabili
- Conoscerai e saprai valorizzare i diversi tipi di turismo sia da un punto di vista economico che normativo
Dopo il diploma potrai inserirti nel mondo del lavoro presso:
- Aziende del settore alberghiero e extralberghiero (hotel, villaggi turistici, camping…)
- Agenzie di viaggio, Tour operator e Animazione
- Aziende commerciali per l’import - export
- Compagnie aeree e di trasporto
- Enti pubblici ed Enti fieristici
- Settore della comunicazione
Oppure potrai proseguire gli studi presso qualsiasi facoltà o ITS
L'attuale fase socioeconomica porta a riscoprire il TURISMO DI PROSSIMITA', con ulteriori opportunità per le destinazioni della Valtellina.
Alternanza scuola-lavoro, competenze trasversali e orientamento
Realizzazione di un itinerario turistico in val d’Arigna, classe IV A TURISMO, 19 maggio 2019; alternanza scuola – lavoro:
Riportiamo di seguito la testimonianza video di un articolato PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO realizzato nella primavera 2019 da una classe Quarta dell’indirizzo Turismo, curato dal Prof. Gabriele Fabbri in concerto con il Parco delle Orobie Valtellinesi.
Dopo un accurato lavoro di preparazione in aula gli studenti hanno effettuato un’uscita sul territorio, confrontandosi con il ruolo di guida turistica, di guida naturalistica e di accompagnatore di media montagna. Hanno così potuto approcciare percorsi formativi e professioni inerenti il settore turistico e coerenti con possibili scelte personali e prospettive di sviluppo del territorio.
L’uscita sul territorio ed il confronto con artigiani, professionisti ed operatori del settore hanno generato lo stimolo per una rielaborazione riflessiva dell’esperienza, in vista di scelte consapevoli per il proprio percorso post-diploma.
Di seguito i link ai singoli video che documentano l'itinerario turistico:
LE TAPPE DELL’USCITA SUL TERRITORIO,
2 L’ECONOMIA DI SUSSISTENZA DELLA VAL D’ARIGNA
9: I PEZZOTTI DELLA VAL D’ARIGNA
10: IL FORNO E IL PANE DI SEGALE