B E H I N D T H E L I G H T Programma strategico di multi- hub network per l'innovazione nell'alfabetizzazione all'audiovisivo
le classi 1a grafica (prof. IACOVITTI) e 3a afm (PALOTTI) partecipano al progetto B E H I N D T H E L I G H T ( Programma strategico di multi- hub network per l'innovazione nell'alfabetizzazione all'audiovisivo)
due studenti-delegati per ogni classe parteciperanno dal 30\03 al 01\04\2023 ad incontro nazionale a Milano con i delegati delle altre scuole coinvolte
------------
IL PERCORSO PER I DOCENTI
Percorsi tematici online di formazione docenti a cura di esperti formatori dell’albo nazionale del piano “Operatori di educazione visiva a scuola”.
CALENDARIO
(nuove date verranno aggiunte a breve)
24 gennaio, 16.30-19.30 - Imparare a leggere un film
7 febbraio, 16.30-19.30 - Analisi del film e fondamenti di critica cinematografica
1 marzo, 16.30-19.30 - La didattica e gli audiovisivi
9 marzo, 16.30-19.30 - Il cinema tra i banchi di scuola: temi, film e idee narrative
----
Vi ricordiamo, inoltre, che il giorno 20 GENNAIO scadono le iscrizioni
per il primo incontro del corso di formazione nazionale, è possibile
iscriversi a questo link:
https://scuole.cinetecamilano.
Il primo seminario è strutturato nel seguente modo:
24 gennaio 2023, 16.30-19.30
Imparare a leggere un film A cura di Simone Soranna (Long Take)
Il corso si propone di gettare le basi e destare l’interesse per una
lettura più attenta e approfondita della grammatica filmica. Dirigere un
film è come scrivere un romanzo, conoscere le regole che sono alla base
di questa particolare forma di comunicazione, aiuta sicuramente a
recepire in maniera migliore il messaggio dell’autore. In anni in cui il
mondo dell’audiovisivo è completamente protagonista delle nostre vite
(basti pensare all’uso che gli adolescenti fanno dei social network o di
piattaforme come TikTok) è necessario e urgente interrogarsi su come
funziona la comunicazione per immagini, come si veicola un racconto e
come si suscitano emozioni attraverso lo storytelling visivo.